consigli per l’istallazione di un selettore per l’utilizzo delle  batterie dei servizi

Nei nostri camper si fa sempre più uso di più prodotti  elettrici ed elettronici che ci danno un maggiore confort; per tale motivo aumenta il consumo di energia richiesto alla nostra batteria servizi.

Per ovviare a questo problema ed ottenere una buona scorta di energia a bordo, si può installare (spazio permettendo)  una seconda batteria da collegare in parallelo alla prima; occorrono, però, due batterie della stessa marca, stesso amperaggio e lotto di produzione, praticamente identiche, altrimenti le due batterie andranno in conflitto tra di loro causando la scarica delle batterie per effetto dei vasi comunicanti (cioè l’una scarica sull’altra l’energia accumulata diminuendo la loro potenza).

Un altro problema non indifferente è rappresentato dalla ricarica, per cui occorre maggiorare l’alternatore e l’alimentatore del nostro mezzo.

La soluzione migliore è invece l’uso delle due batterie in modo alternato come evidenziato nello schema allegato 

Usando un selettore a scambio con  tre posizioni e zero centrale (fig. 1), le batterie verranno usate e caricate in modo separato; posizionando il selettore su 1 la batteria Servizi1 darà energia, mentre la batteria Servizi (2) si ricaricherà,; in posizione 2 si invertono i ruoli ed in posizione (0) tutto spento.

Si consiglia di collegare un voltometro, con il quale stabilire la soglia minima di tensione di scarica della batteria in uso che  non deve scendere al di sotto degli 11.90 volt, in tal modo è possibile stabilire il momento in cui  commutare evitando di scaricare eccessivamente la batteria. 

Per la carica bisogna orientarsi a seconda della fonte di energia: se si usano i pannelli solari, i 13.00 V. ottenuti vanno bene, se invece si fa uso dell’alternatore o dell’alimentatore, a 13.50 V. si può commutare o, ancor meglio, a 14.00 V. se le batterie sono efficienti.

figura 1

Nello schema della fig. 2 si evince il collegamento per l’alimentazione  delle batterie in posizione 2

figura 2

Nello schema della fig. 3 il collegamento per l’alimentazione  delle utenze  in posizione 2 

 figura 3

Joomla templates by a4joomla